Efesto Group

Progettazione, Consulenza, FEM, Progettisti in Leasing

Efesto Consulting

Efesto Consulting

Progettazione Meccanica

  • Sviluppo di macchine e impianti su specifica tecnica in accordo con la direttiva machine.
  • Fascicoli tecnici, manualistica, distinte materiali, manuali uso e manutenzione.
  • Progettazione meccanica 3D.
  • Modellazione 3D­ e conversione da 2D a 3D­.
  • Esplosi e gestione ricambi.
  • ­Layout impianti industriali.
  • ­Linee automatiche.
  • ­Macchine speciali.
  • Dimensionamento delle parti meccaniche, ed elettriche.
  • Definizione architettura di rete e software.
  • ­Prototipi
  • Automazione e oleodinamica integrate.
  • Revamping di impianti e strutture esistenti

Simulazione e Analisi Avanzata

  • Calcolo, simulazioni e verifiche strutturali.
  • Simulazioni FEA CAE FEM CFD CFDi.
  • FMEA: Failure Mode and Effect Analysis
  • Metodo degli Elementi Finiti. Analisi e simulazioni FEM statiche, dinamiche, non lineari e di impatto per analisi di stress, deformazioni, termiche, di vibrazione, fatica e impatto, crash test.
  • Analisi Modale.
  • Dinamica dei Fluidi Computazionale (CFD) per flussi di fluidi e trasferimento di calore.
  • Simulazioni dinamiche per il comportamento dei sistemi in condizioni variabili.

Commissioning, Handover, Acceptance

  • Pre-commissioning: Ispezioni visive, test di tenuta, calibrazione.
  • Commissioning: Verifica che sistemi e impianti operino secondo le specifiche di progetto, test funzionali, integrazione del sistema, controlli operativi.
  • Start-UP: Prima operazione del sistema o dell’impianto in condizioni di produzione effettive, avvio, monitoraggio delle prestazioni.
  • Collaudo: Acceptance Testing, conformità ai requisiti contrattuali e normativi, verifica qualità, controlli di sicurezza.

Industrializzazione

  • Progettazione per la produzione: Adattare il design del prodotto per semplificare la fabbricazione, ridurre i costi e migliorare l’efficienza della produzione. Standardizzazione delle parti, l’uso di tecniche di assemblaggio meno complesse, e la scelta di materiali più adatti alla produzione su larga scala.
  • Sviluppo di processi di produzione: Definire e ottimizzare i processi di produzione per massimizzare l’efficienza e minimizzare gli sprechi. Scelta della tecnologia di produzione più appropriata, il layout degli impianti, e la pianificazione della catena di montaggio.
  • Automazione e robotizzazione: Implementare sistemi automatizzati e robotici per aumentare la velocità di produzione e la coerenza del prodotto, riducendo al contempo la mano d’opera necessaria e i possibili errori umani.
  • Controllo della qualità: Stabilire procedure di controllo qualità rigorose per garantire che ogni prodotto fabbricato rispetti le specifiche e gli standard di qualità richiesti.
  • Tooling e attrezzaggio: Progettare e costruire strumenti specifici, come stampi, attrezzi e dispositivi di montaggio, che sono essenziali per la produzione in serie.
  • Logistica e gestione della catena di fornitura: Ottimizzare la logistica per garantire un flusso efficiente di materiali e componenti dal fornitore alla linea di produzione, e gestire strategicamente la catena di fornitura per ridurre i costi e migliorare la reattività del mercato.
  • Scale-up della produzione: Passare dalla produzione pilota o in piccola scala alla produzione in grandi volumi, assicurando che il processo sia scalabile senza compromettere la qualità o l’efficienza.

Formazione

  • Workshop su tecnologie emergenti, strumenti e metodologie.
  • Programmi di formazione tecnica per i team interni.
  • Conferenze tecniche, di settore, di specializzazione ingegneristica.
  • Innovazione e Sostenibiltà.

Finanza Agevolata

  • Accesso a Fondi, Finanziamenti e Contributi Europei, Nazionali, Regionali.
  • Bandi Diretti e Indiretti.
  • Crediti, Agevolazioni fiscali, per l’ innovazione, le pari opportunità, la formazione, la sostenibilità, l’ambiente.

Industria 4.0

ImplementazioneImplementazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e produzione intelligente.

Sviluppo di digital twin per monitoraggio in tempo reale e manutenzione predittiva.

Processi e Business

  • Ottimizzazione dei Pocessi ingegneristici: identificazione delle inefficienze nei flussi di progettazione, produzione o operativi.
  • Implementazione di Principi di Lean Engineering per ridurre i costi e migliorare le prestazioni.
  • Conformità: assicurare il rispetto degli standard e delle normative internazionali.
  • Valutazioni impatto Ambientale e integrazione ESG.
  • Ottimizzazione della Supply Chain e delle Risorse: ottimizzazione nell’approvvigionamento dei materiali e gestione dell’inventario.
  • Riduzione dei tempi di consegna e delle strozzature nei processi produttivi..
  • Supporto Gestione: Esperienza per pianificazione, esecuzione e supervisione di progetti ingegneristici complessi. Allineamento tra obiettivi tecnici e aziendali per il successo del progetto.

articoli & risorse

News dall’Ingegneria